Incontriamo una Toscana che sfugge al clamore delle sue mete più conosciute, ma forse per questo ancora più interessante e affascinante. Il nostro itinerario si snoda nelle terre di Arezzo, in modo particolare il Casentino, la prima terra d’Arno, ricca di borghi, castelli, chiese medievali, luoghi spirituali di straordinario fascino, il tutto contornato da una bellissima natura che trova il massimo della sua espressione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e nel massiccio del Pratomagno.
Il Casentino è una zona situata nell’area settentrionale della provincia di Arezzo, caratterizzata dalla presenza di montagne ricoperte da grandi foreste che degradano via via fino al fondovalle dove scorre il primo tratto dell’Arno. Il grande fiume che bagna Firenze e Pisa, nasce proprio tra le montagne del Parco Nazionale, per la precisione sul Monte Falterona, uno dei principali rilievi dell’appennino tosco-romagnolo. Gli Appennini segnano uno dei confini naturali del Casentino, separandolo dalla Romagna e dal Mugello mentre il complesso del Pratomagno divide la vallata dal Valdarno Superiore.
La storia dell’uomo in Casentino affonda le sue radici nella preistoria e nell’epoca etrusca come testimoniano i ritrovamenti archeologici del Lago degli Idoli. Durante il medioevo, il Casentino ha visto sorgere una serie di castelli davvero notevoli ed alcuni importanti complessi monastici, che ancora oggi sono tra i principali punti di interesse di tutta la zona.
Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale.
Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici.
È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.
Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.