Caricamento Eventi

Il meglio maestro d’Italia, è questo il titolo di questo nostro nuovo viaggio e soprattutto dell’importante mostra presentata alla Galleria Nazionale dell’Umbria, un giudizio con cui il grande mecenate Agostino Chigi definì nel 1500 in una sua lettera il Perugino. La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia conserva oggi il più considerevole numero di opere dell’artista e attraverso questa mostra vengono presentate al pubblico circa 70 opere realizzate dal Maestro di Città di Castello prima del 1504, un percorso espositivo in cui vengono presentati i passaggi principali del suo favoloso percorso, a partire dalle prime collaborazioni nella bottega di Andrea del Verrocchio.

Questa importante esposizione monografica riflette soprattutto sul ruolo fondamentale che il Perugino ha effettivamente svolto sul panorama artistico contemporaneo e nel rapporto che lo ha legato ai protagonisti di quell’epoca, seguendo geograficamente gli spostamenti del pittore o delle sue opere attraverso l’Italia, a iniziare naturalmente dall’Umbria e dalla Toscana fino alla Lombardia e Piemonte.

Il nostro breve e intenso percorso comincerà da Città della Pieve, il bellissimo borgo collocato tra il Lago Trasimeno e Perugia dove Pietro Vannucci è nato nell’anno 1450, alla ricerca delle testimonianze artistiche lasciate dal Maestro e delle suggestioni che hanno ispirato le sue opere.


Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale. Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 06.45504424
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima