Caricamento Eventi

Haute Normandie, la luce del pomeriggio illumina la matassa d’acqua della Senna che si ingarbuglia tra Rouen e Villequier, per poi dipanarsi lenta verso la Manica e il grande porto di Le Havre dove Monet dipinse all’alba le sue prime Impressions durante le “ore blu”, esattamente mezz’ora prima del sorgere del sole quando la luce ha una incredibile dominante fredda. Nel verde di una campagna silente si celano le residenze di molti uomini che scrissero pagine memorabili di letteratura sulle ali del tempo: amori sensuali, romantiche romanze, fervori patriottici, saghe di antieroi decadenti e controverse ricerche del tempo perduto furono partoriti lungo la Senna e proprio in Normandia, affogati tra poltrone di pelle e scrittoi di cuoio, dalle menti geniali, tenere, morbose, contorte e introspettive di tanti illuminati francesi: Gustave Flaubert, Marcel Proust ma anche Coneille, Hugo, Maupassant, Zola e Dumas.

La vertigine delle architetture gotiche, le pennellate di luce di Monet e il suo bellissimo giardino, l’incredibile lunghissimo ricamo di Bayeux dove riprendono vita le imprese dei Normanni alla conquista dell’Inghilterra, le bianche spiagge proustiane, le vertiginose bianche scogliere, la perfetta moderna classicità di Perret a Le Havre, l’infinito moto delle maree che come un incantesimo circondano il monte dell’Arcangelo Michele, il profumo del sidro: viaggiare in Normandia è un’esperienza sempre profonda, ricchissima di suggestioni.

Viaggio condotto da Carla Vaudo, archeologa e storica dell’arte medievale. Da oltre vent’anni con Flumen ha ideato e realizzato un’infinità di viaggi, corsi e conferenze, visite guidate e laboratori didattici. È la responsabile della sede Flumen di Latina. È laureata e specializzata in Archeologia Medievale presso la Sapienza di Roma, diplomata e perfezionata in Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, e ha condotto numerose campagne di scavo.

Autrice dei recenti cicli di video-lezioni: I Longobardi in Italia, I Bizantini in Italia, I Normanni in Italia, La Simbologia Medievale, Islam Medievale, Il Cammino di Santiago, Monaci-Eremi-Abbazie, L’Arte Romanica, La Via Francigena oltre che del ciclo di video-narrazioni musicali Luce-Tempo-Dono e Viaggio a Granada, disponibili tutte all’interno della Videoteca di Flumen.

Scarica il programma del viaggio

    Vuoi partecipare a questo viaggio?

    Puoi farlo nel modo che preferisci:

    • Chiamandoci al numero: 06.45504424
    • Compilando il modulo qui sotto

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Posti

    Condividi questo articolo con i tuoi amici.

    Torna in cima