Flumen Teftèri

Annotazioni sparse sul viaggiare e sulla cultura

Flumen TeftèriGabriele Rossoni2020-03-31T16:47:36+02:00

Teftèri, in lingua greca, è il piccolo taccuino degli appunti, quel libricino sgualcito che devi portare sempre con te per fissare idee e sensazioni nel momento in cui ti attraversano la mente.

20Dicembre 2024

Il capolavoro di semplicità

by Gabriele Rossoni|Flumen, News|

Una piccola bretella un tempo era parte di un polittico ora andato disperso. Dalle verdi colline della nostra Italia ha viaggiato molto, oltre oceano, fino a New York. Ora bisogna entrare nel Metropolitan Museum per ammirare, nascosto tra innumerevoli opere d’arte, questo capolavoro di semplicità. Puccio di Simone lo ha dipinto nell’anno 1350 fra quelle dolci terre baciate dalla Fortuna, Toscana, Umbria, Marche, dove è scoccata quella rivoluzione artistica, [...]

21Dicembre 2023

Racconto di Natale – Argo e le lacrime di Ulisse

by Gabriele Rossoni|Flumen, News|

“Ulisse è riconosciuto dal suo cane Argo”, denario d’argento di C. Mamilius Limetanus, 89 a.C. «… e un cane, sdraiato là, rizzò muso e orecchie, Argo, il cane del costante Odisseo, che un giorno lo nutrì di sua mano prima che per Ilio sacra partisse, e in passato lo conducevano i giovani a caccia di capre selvatiche, di cervi, di lepri, ma ora giaceva là, trascurato, partito [...]

15Febbraio 2023

In Siria gli antichi dei hanno tuonato

by Gabriele Rossoni e Marco Mancini|Appunti di Viaggio, Flumen|

In Siria gli antichi dei hanno tuonato Ho passato i miei vent’anni in Siria, tra le città di Aleppo e Idlib. Studente di archeologia orientale partecipavo orgoglioso alle campagne di scavo che l’Università La Sapienza svolgeva con gloria nell’antica città di Ebla. Conobbi un paese bellissimo, in grande sviluppo economico, ricco di arte antica e per questo lanciato verso un turismo di qualità più di ogni altro paese [...]

23Dicembre 2022

Racconto di Natale – Dolci colline picene ovvero elogio della medietà

by Gabriele Rossoni|Flumen, News|

Carlo Crivelli, Madonna con Bambino (1480), Metropolitan Museum of Art « … mi domando che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l’orgoglio di esserlo, che mi riviene in gola quando meno me l’aspetto. … Tra i dati positivi della mia eredità abruzzese metto anche la tolleranza, la pietà cristiana (nelle campagne un uomo è ancora “nu cristiane”), la benevolenza dell’umore, la semplicità, la [...]

22Settembre 2022

Cefalonia una tragedia greca

by Gabriele Rossoni|Appunti di Viaggio, Flumen|

Panaghis Vallianos vigila austero seduto su un solido scranno in uno degli angoli della vasta piazza di Argostòli a lui dedicata. La sua statua è sopravvissuta alle distruzioni, naturali e umane, del secolo scorso e alla recente anonima ricostruzione del capoluogo dell’isola di Cefalonia. La Diaspora Greca, così viene chiamata la grande migrazione del popolo greco nell’occidente più ricco avvenuta a partire dal XIX secolo, povera gente ma anche [...]

2Marzo 2021

Teftèri in Video
Vocabolario di arte contemporanea – II parte

by Carla Vaudo e Irene Cellamare|Teftéri in video|

Carla Vaudo e Irene Cellamare continuano il loro dialogo seguendo una sorta di vocabolario artistico e concettuale: oltre a A come ARTE, ora è la volta delle voci C come CURA, M come MURO e T come TRASFORMAZIONE. Questa iniziativa condotta da Associazione Flumen – sede di Latina, diretta da Carla Vaudo, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Solidarte, rientra nel progetto “La Cultura Cura” promosso dal Servizio [...]

Torna in cima