Teftèri, in lingua greca, è il piccolo taccuino degli appunti, quel libricino sgualcito che devi portare sempre con te per fissare idee e sensazioni nel momento in cui ti attraversano la mente.
Racconto di Natale – Dolci colline picene ovvero elogio della medietà
Carlo Crivelli, Madonna con Bambino (1480), Metropolitan Museum of Art « … mi domando che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l’orgoglio di esserlo, che mi riviene in gola quando meno me l’aspetto. … Tra i dati positivi della mia eredità abruzzese metto anche la tolleranza, la pietà cristiana (nelle campagne un uomo è ancora “nu cristiane”), la benevolenza dell’umore, la semplicità, la [...]
Cefalonia una tragedia greca
Panaghis Vallianos vigila austero seduto su un solido scranno in uno degli angoli della vasta piazza di Argostòli a lui dedicata. La sua statua è sopravvissuta alle distruzioni, naturali e umane, del secolo scorso e alla recente anonima ricostruzione del capoluogo dell’isola di Cefalonia. La Diaspora Greca, così viene chiamata la grande migrazione del popolo greco nell’occidente più ricco avvenuta a partire dal XIX secolo, povera gente ma anche [...]
Teftèri in Video
Vocabolario di arte contemporanea – II parte
Carla Vaudo e Irene Cellamare continuano il loro dialogo seguendo una sorta di vocabolario artistico e concettuale: oltre a A come ARTE, ora è la volta delle voci C come CURA, M come MURO e T come TRASFORMAZIONE. Questa iniziativa condotta da Associazione Flumen – sede di Latina, diretta da Carla Vaudo, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Solidarte, rientra nel progetto “La Cultura Cura” promosso dal Servizio [...]
Teftèri in Video
Vocabolario di arte contemporanea: A come Arte
Il nuovo Teftéri in Video che vi proponiamo è dedicato all’Arte Contemporanea: Carla Vaudo, storica medievista, e Irene Cellamare, contemporaneista, dialogano tra loro in merito al significato dell’Arte in quattro appuntamenti, scanditi tra loro secondo uno specifico vocabolario.A come ARTE, C come CURA, M come MURO e T come TRASFORMAZIONE sono i titoli di questi video-incontri che vi invieremo a partire da oggi. Sono riflessioni e approfondimenti sulle innovazioni [...]
Il Racconto di Natale – Il Silenzio. Parte II
Passeggiare o spostarsi allo scoperto per le vie di Tadmor era diventato un rischio, una sfida alla morte incarnata dal giudizio estemporaneo di improvvisati santoni ebbri del prevalere della brutalità sulla civiltà. Una mattina si era imbattuto in uno di questi giudizi sommari contro una donna colpevole di non aver coperto a sufficienza le caviglie. Aveva cercato di prenderne le difese, ma se non fosse stato per il [...]
Il Racconto di Natale – Il Silenzio. Parte I
Khaled al-Asaad, Direttore delle antichità di Palmira dal 1963 al 2015. «In silenzio svanisce un’anima grande,in silenzio, senza clamore, si spegne.Scompare tra l’indifferenza e la violenza,sparisce ai nostri occhi, ai nostri sensi,ma è sempre qui, lo è sempre stata,affidata alle ali del destino.»Presi come siamo dagli effetti del vento millenario carico di profumi di terre lontane e ardente di sabbie infuocate, non ci avvediamo delle storie che esso [...]